L’anno scorso ho fatto molti lavori per Halloween, (per chi passa di qua per la prima volta l’invito a dare una sbirciatina ai miei lavori dello scorso ottobre, e guardare sotto l’etichetta HALLOWEEN), quest’anno impegnata come sono in cose un pò più concrete (da corredo), non ho avuto tempo, ma a qualcosina non ho voluto rinunciare, e così ho realizzato questa strega, da un pattern americano.
E’ alta 29 cm. tutta in lana, e con la scopa di vera saggina.
L’ho chiamata Bessie, un omaggio a Bessie Dunlop, di cui sto leggendo attualmente nel libro di Vanna De Angelis: Dalla parte delle streghe
Bessie nel 1576 venne condannata per stregoneria da giudici calvinisti del tribunale di Aberdeen, in Scozia. Era una guaritrice ed erborista, una donna sapiente, che, come tante altre, gli inquisitori si accanirono a torturare e mandare al rogo in nome di Dio, nella loro opera di distruzione di tutto un mondo di sapienza femminile.
Forse perciò mi è venuta con l’espressione alquanto… arrabbiata.
Me li ricordo molto bene Anna i tuoi lavori dell'anno scorso,e devo dire che stavo aspettando quelli di quest'anno……come sempre mi sorprendi ,Bravissima !!
Ciao buona giornata.
ti ho scoperto grazie a Gloria, che ha appena commentato sopra di me…
e questa strega è deliziosa
ti seguo volentieri
un baciotto
http://follettinadelfeltro.blogspot.it/
l'adoro…ma come fai sei davvero bravissima!!! un abbraccione
ciao! sei davvero bravissima! c'è un premio per te sul mio blog
Troppo bella!!!!! E grazie anche per tutte le informazioni che ci dai, è sempre rilassante leggere i tuoi post…sei una fonte inesauribile!
Baci
Yle
Bellissima la tua streghetta. Eh sì, povere donne! La storia è piena di fatti che testimoniano quanto la società sia sempre stata dalla perte degli uomini. Le «streghe» non erano altro che donne che usavano le erbe, o donne magari un po' fuori dal comune, «strane» e soprattutto sole, senza marito (e questo faceva sì che le considerassero ancora più «strane»). E la stranezza, si sa, ha sempre fatto paura agli stupidi. Quindi, W le donne emancipate, W le donne che vogliono imparare, W le streghe come noi!
sono andata a vedere prchè ancora non ti seguivo e sono rimasta sorpresa nel vedere quante cose belle hai creato per questa festa.
complimenti sinceri!
bacioo
MA QUANTO E BELLAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!BRAVA!!!!!TROPPO SIMPATICA, ECCEZIONALE!BACIONI
Troppo simpatica!!!!
Baci Nadia
Ma ci pensi a quanta cattiveria ed idiozia c'è stata in passato? Non che oggi sia esageratamente meglio, ma diciamo che al rogo non ci va più nessuno. Bella questa streghetta, mi ricordo benissimo il post dello scorso anno e anche come avevi preparato la casa. Hai creato una streghetta di tutto punto e ha proprio ragione ad avere il broncio! Un bacetto. Paola
che bella streghetta 🙂
E' bellissima ,ha proprio le fattezze di una strega.
Complimenti.
Baci.LAURA.
Ciao Anna grazie per la segnalazione un libro interessante! La tua creazione ha un'espressione furba e intelligente come sicuramente erano le “cosiddette” streghe! Buon fine settimana!
Ciao Anna, ho già avuto l'occasione di sbirciare tra le tue creazioni di halloween (non perchè mi piaca questa festa, ma solo per divertimento per i bambini e mio) e ho visto che sei bravissima, come per questa strega nasona!
E' un poco arrabbiata la streghetta? Ciao Anna e clicca qui http://ricamaeamaconme.blogspot.it/2013/10/concorso.html#comment-form e se ti va puoi votare.
MI PIACE LA TUA STREGHETTA ^_^
SEMPRE BELLI E BEN CURATI I TUOI LAVORI ^_^
BRAVA E BACIONI
NUNZIA
waw è bellissima.
Stupenda questa streghetta! Passa a trovarci al nostro blog, abbiamo un pensierino per te!
Pingback: Streghe e gatti neri!!! | ricreAnna - Creazioni all'uncinetto